Per tutte le informazioni relative alle prossime attività estive parrocchiali per giovani e ragazzi potete contattarci tramite i link delle varie proposte, oppure chiamando:
ANNA:3476275082 o MARIANNA:3494153827
In particolare è necessario segnalare la propria presenza e compilare alcuni moduli e manleve per:
WeGrest (secondo e terzo weekend di giugno) – ISCRIZIONI
Gita a GARDALAND, venerdì 20 giugno (necessario numero minimo) – ISCRIZIONI
CAMPO ESTIVO a Ormea, dal 20 al 26 giugno – ISCRIZIONI
👉🏻 Per quanto riguarda la partecipazione al Campo Estivo ACR vi indichiamo questi passaggi:
• pre-iscrizioni on line tramite link che verranno confermate con versamento di acconto di 100 € (riceverete una mail con indicazioni)
• compilazione modulo d’iscrizione cartaceo e consegna saldo in contatti, in presenza, in una delle due riunioni. Per consentire questo proponiamo due RIUNIONI GENITORI il 17 giugno e l’8 luglio per permettere a tutte le famiglie di incontrare, almeno una volta, la staff di educatori e adulti che saranno al campo.
GIUBILEO dei GIOVANI a Roma, dal 28 giugno al 3 luglio – ISCRIZIONI CHIUSE
Per le attività dell’ESTATE RAGAZZI 2025 presso l’Oratorio “don Bosco” di Quarto (via Carrara, 260) è possibile chiedere informazioni al numero: 3456828946 oppure inviando una mail a ocgdonboscoquarto@email.it
Nei prossimi giorni inizierà la preparazione del Campo da calcio “G.Mora” di via Prasca e saranno allestite le cucine per la preparazione dei menù su prenotazione e dei gustosi prodotti take away (patatine fritte, frisceaux classici, hot dog e poulled pork), i tradizionali banchetti e l’attesissima PESCA DI BENEFICENZA.
Come sempre vorremmo accogliere tante persone in un clima di famiglia nel solco della nostra tradizione. Sono già aperte le prenotazioni per tutte e tre le serate gastronomiche PRENOTAZIONI
Ovviamente questo tradizionale appuntamento è motivato dalla celebrazione liturgica della Natività di San Giovanni Battista, patrono della nostra Città e di tutta la Diocesi, che vivremo insieme solennemente, nella nostra chiesa millenaria di San Giovanni Battista in via Prasca, lunedì 24 giugno, per la celebrazione delle ore 11, animata dalla rinnovata Corale di San Giovanni Battista che offrirà anche, a tutto il quartiere, un concertoDomenica 23 giugno alle ore 16,30 nella chiesa del “S.Cuore e S.Giovanni Bosco” (via Carrara, 262).
Lo Spirito Santo, che in san Giovanni Battista continua ad offrirci un segno di solidarietà fraterna, ci renda sempre più capaci di attuare una vera comunione di fede, di amore e di vita nella sua Chiesa, per essere dei testimoni credibili nel nostro quartiere.
Con la festa di San Giovanni Battista inizia “ufficialmente” il periodo estivo con tutte le varie attività giovanili della nostra Comunità di Parrocchie.
TI PIACEREBBE ENTRARE A FAR PARTE DEL COMITATO PER L’ORGANIZZAZIONE DELLA FESTA PATRONALE? Scrivici subito in segreteria: segreteriaparrocchieqaurto@gmail.com
L’Avvento è una preziosa chiamata alla sobrietà e alla lucidità perchè ogni anno riapre la nostra avventura cristiana facendoci puntare alla meta giusta.
Ecco alcune proposte pastorali e di vita comunitaria per percorrere insieme questo cammino e, di seguito, gli orari delle Confessioni, la preparazione al Natale e gli orari delle celebrazioni Natalizie e di capodanno.
Durante il tempo di Avvento verrà pubblicata una breve meditazione sulla pagine PENSIERO del GIORNO
Orario CONFESSIONI in Avvento e Vigilia di Natale
15 dicembre:Preghiera Comunitaria e Confessioni
24 e 25 dicembre:Celebrazioni per il Santo Natale
31 dicembre e 1° gennaio:Celebrazioni per la Solennità di Maria Ss.ma Madre di Dio
mettiamo a disposizione delle famiglie questa modalità “on-line” per pre-iscrivere (o rinnovare l’iscrizione) ai percorsi di Catechismo in preparazione alla Prima Comunione e alla Santa Cresima.
Per procedere potete seguire tutte le indicazioni a questo link:
In questo modo potremmo già raccogliere tutti i dati necessari per poterci rimettere in contatto all’inizio di settembre.
Il primo appuntamento del nuovo anno di Catechismo sarà DOMENICA 19 SETTEMBRE alle ore 10 nella chiesa del Sacro Cuore e di San Giovanni Bosco (via Angelo Carrara, 262) e segnerà l’inizio di tutti i percorsi.
Questo lo schema sintetico dei percorsi di catechismo del prossimo anno pastorale (eventuali modifiche successive alle iscrizioni verranno comunicate tramite mail o contatto telefonico):
per qualsiasi informazione o chiarimento non esitate e contattarci tramite posta elettronica:
A partire da Domenica 27 settembre, per interpretare al meglio le norme di contrasto al Covid-19 relative al distanziamento fisico, sarà celebrata una Santa Messa alle ore 10 nella chiesa del Sacro Cuore e del don Bosco (via Carrara, 262)riservata ai bambini e ai ragazzi del Catechismo.
Le classi che hanno il catechismo la Domenica mattina svolgeranno il loro incontro, al termine della S.Messa, al Villino Frassati fino alle ore 12; i genitori di questi bambini sono invitati alla consuetacelebrazione delle ore 11 per poter riaccompagnare i figli a casa al termine dell’incontro.
Tutti i ragazzi che non frequentano il catechismo alla Domenica sono invitati a partecipare alla Santa Messa delle ore 10.
In ogni caso è CONFERMATA la Santa Messa delle ore 11
nella chiesa del Sacro Cuore e del don Bosco (via Carrara, 262)
Giovedì: ore 18 S.Messa comunitaria chiesa del Don Bosco*
Sabato: ore 8 S. Giovanni Battista*
*trasmessa online
Prefestive: ore 17 S. Gerolamo – ore 18 S. Giovanni Battista
FESTIVO:
ore 9 Ss. Angeli Custodi
ore 9.30 Cappella di Quarto Alto
ore 10 S.Gerolamo
ore 11 Santa Messa Comunitaria al don Bosco**
ore 18 S.Giovanni Battista
ore 21 S.Giovanni Battista
**trasmessa online
Cercheremo di mantenere la celebrazione delle S.Messe online per un certo periodo (presumibilmente fino al 14 giugno), ma, come ha detto più volte Papa Francesco, impegniamoci a riprendere con buon senso la celebrazione comunitaria dell’Eucarestia che è fonte e culmine della vita della nostra comunità.
La registrazione di tutte le celebrazioni è disponibile nell’archivio del nostro canale YouTube.
ancora per questa Domenica è possibile seguire le celebrazioni sul nostro canale YouTube. La diretta di ogni celebrazione apparirà contemporaneamente anche su questo sito nella pagina Eventi in diretta e sulla nostra pagina Facebook. La registrazione di tutte le celebrazioni rimarrà disponibile nell’archivio del canale YouTube.
Da lunedì 18 maggio 2020
riprenderanno le Sante Messe con l’impegno da parte di tutti al rispetto di un preciso protocollo sanitario.
Giovedì: ore 18 S.Messa comunitaria chiesa del Don Bosco
Sabato: ore 8 S. Giovanni Battista
Prefestive: ore 17 S. Gerolamo – ore 18 S. Giovanni Battista
FESTIVO:
ore 9 Ss. Angeli Custodi
ore 9.30 Cappella di Quarto Alto
ore 10 S.Gerolamo
ore 11 Santa Messa Comunitaria al don Bosco**
ore 18 S.Giovanni Battista
ore 21 S.Giovanni Battista
**trasmessa online
Cercheremo di mantenere la celebrazione delle S.Messe online per un certo periodo, ma, come ha detto più volte Papa Francesco, impegniamoci a riprendere con buon senso la celebrazione comunitaria dell’Eucarestia che è fonte e culmine della vita della nostra comunità.
è possibile seguire le celebrazioni sul nostro canale YouTube.
La diretta di ogni celebrazione apparirà contemporaneamente anche su questo sito nella pagina Eventi in diretta e sulla nostra pagina Facebook. La registrazione di tutte le celebrazioni rimarrà disponibile nell’archivio del canale YouTube.
Come da indicazioni ricevute dalla Conferenza Episcopale Italiana (secondo l’interlocuzione avuta con il Governo) dal lunedì 18 maggio 2020 riprenderanno le Sante Messe con l’impegno da parte di tutti al rispetto di un preciso protocollo sanitario. Le norme sono già state riportate su questo sito e saranno aggiornate in settimana per quanto riguarda i nostri luoghi di culto.
Le celebrazioni riprenderanno (il 18 maggio) con gli stessi orari e luoghi precedenti all’emergenza sanitaria.
Cercheremo di mantenere la celebrazione delle S.Messe online per un certo periodo, ma, come ha detto più volte Papa Francesco, impegniamoci a riprendere con buon senso la celebrazione comunitaria dell’Eucarestia che è fonte e culmine della vita della nostra comunità.
Oggi, venerdì 8 maggio 2020, alle ore 12, nel salone della Curia di Genova, S.Em.Rev.ma il Cardinale Angelo Bagnasco ha comunicato che il Santo Padre Francesco ha nominato nuovo Arcivescovo Metropolita di Genova il Molto Red.do Padre Marco Tasca, dell’Ordine dei Frati Minori Conventuali.
Il Cardinale Bagnasco che lascia la guida della nostra Diocesi per raggiunti limiti di età, dopo aver ringraziato il Santo Padre per il dono fatto alla nostra Arcidiocesi con la nomina del nuovo Pastore, ha presentato alcune note biografiche del nuovo Arcivescovo e ha dato lettura del messaggio che padre Marco Tasca ha inviato a tutta la Diocesi.
Alcune notizie sulla vita e il ministero del nostro nuovo Pastore:
Marco Tascanasce a Sant’Angelo di Piove di Sacco, 9 giugno 1957 (PD) il 9 giugno 1957. Dopo la scuola elementare entra nel Seminario serafico di Camposampiero il 29 settembre 1968. Qui frequenta le medie inferiori, mentre si trasferisce a Pedavena (BL) per il ginnasio, e a Brescia per il liceo classico. Al termine dell’anno di noviziato, presso la Basilica del Santo a Padova emette la professione temporanea il 17 settembre 1977. Giunge a professare i voti solenni il 28 novembre 1981. Tra il 1977 e il 1982 frequenta l’Istituto Teologico Sant’Antonio Dottore a Padova, dove consegue il baccellierato in teologia. A Roma dal 1982, presso il Collegio Internazionale “Seraphicum” del proprio ordine, frequenta i corsi dell’Università Pontificia Salesiana.
Il 19 marzo 1983, nella sua parrocchia di origine, a Sant’Angelo di Piove, viene ordinato sacerdote per l’imposizione delle mani di Filippo Franceschi, vescovo di Padova.
Conclude gli studi a Roma per la Licenza in psicologia nel 1986, e due anni più tardi ottiene anche la licenza in teologia pastorale.
È inserito nella formazione iniziale dei giovani candidati alla vita francescana. Dapprima, tra il 1988 e il 1994, è a Brescia nel Convento di San Francesco come rettore del Seminario minore. Dal 1994 diventa rettore dei frati studenti di teologia presso il postnoviziato di Padova, al Convento Sant’Antonio Dottore, fino al 2001. In questi anni è impegnato anche nell’insegnamento come docente di psicologia e catechetica, soprattutto presso l’Istituto Teologico Sant’Antonio Dottore.
Il capitolo provinciale ordinario del 2001 lo elegge custode capitolare e guardiano del convento di Camposampiero (PD). Nel 2005 durante il capitolo provinciale successivo viene eletto ministro provinciale. Nel corso di questo suo incarico diventa anche vicepresidente nazionale della CISM e presidente del Mo.Fra.Ne (Movimento Francescano del Nord Est). Nel 2007 partecipa al 199º capitolo generale ordinario presso il Sacro Convento di Assisi: durante l’assise, il 26 maggio, viene eletto 119º successore di san Francesco per l’Ordine dei conventuali.
Sei anni più tardi, il 29 gennaio 2013, il 200º capitolo dell’ordine lo rielegge ministro generale per un nuovo sessennio.
Il suo mandato si è concluso il 25 maggio 2019.
l’8 maggio 2020 il Santo Padre Francesco lo chiama a succedere al Cardinale Angelo Bagnasco come nuovo Arcivescovo Metropolita di Genova.