Home » Attività » Catechismo

ISCRIZIONI AL CATECHISMO

anno pastorale 2022/23

thumbnail of don Ste_spilla io sono in camminoPer l’inizio del percorso di catechismo per la Prima Comunione (seconda elementare) e per la continuazione del cammino verso la Cresima (quinta elementare).

Le iscrizioni a tutte le altre “classi” si considerano automaticamente rinnovate.

Il primo appuntamento del nuovo anno di Catechismo sarà DOMENICA 25 SETTEMBRE alle ore 11 nella chiesa del Sacro Cuore e di San Giovanni Bosco (via Angelo Carrara, 262) e segnerà l’inizio di tutti i percorsi. Nella settimana precedente ci saranno le riunioni tra le Catechiste e ogni gruppo di famiglie, in vista della ripresa dei percorsi.

Questo lo schema sintetico dei percorsi di catechismo del prossimo anno pastorale (eventuali modifiche successive alle iscrizioni verranno comunicate tramite mail o contatto telefonico):

thumbnail of Catechismi_2022_23_Classi_2

per qualsiasi informazione o chiarimento non esitate e contattarci tramite posta elettronica:

segreteriaparrocchiequarto@gmail.com

AVVISO IMPORTANTE

per quanto riguarda la celebrazione delle PRIME COMUNIONI

e l’amministrazione del Sacramento della CRESIMA

Al fine di poter celebrare bene questi momenti della vita cristiana chiedo fin da subito, alla famiglie interessate di segnare queste date che costituiscono gli appuntamenti obbligatori di questo anno pastorale.

Vi comunico quindi le rispettive date:

  • Domenica 25 settembre 2022: Inizio Catechismo per tutte le famiglie dei percorsi di catechismo.
  • sabato 18 marzo 2023: PRIME CONFESSIONI, ore 10 chiesa “Sacro Cuore e San Giovanni Bosco”
  • RITIRI SPIRITUALI:
    • dei bambini/e della Prima Comunione: giovedì 11 maggio ore 16 e Confessioni per i genitori – ore 18 Santa Messa con bambini e i genitori.
    • dei ragazzi/e della Cresime: giovedì 18 maggio ore 16 e Confessioni per i Cresimandi – ore 18 Santa Messa con i ragazzi e i genitori.
  • Venerdì 12 maggio Confessioni per i fanciulli della Prima Comunione (ore 16 chiesa “Sacro Cuore e San Giovanni Bosco”).
  • Sabato 13 maggio 2023: PRIME COMUNIONI (chiesa “Sacro Cuore e San Giovanni Bosco”).
  • Sabato 20 maggio 2023: S. CRESIME (chiesa “Sacro Cuore e San Giovanni Bosco”).

MAGGIO è il mese di MARIA, la MAMMA di GESU’…impariamo a conoscerla insieme!

Anche se non siamo ancora tornati a fare tutte le cose come prima, in questo mese di maggio, possiamo imparare qualcosa in più su Maria di Nazareth, colei che ha accolto il compito di diventare la mamma di Gesù il Figlio di Dio fatto uomo.

Da Maria possiamo imparare delle cose uniche e bellissime su Gesù, perchè è stato proprio Gesù in croce a donarcela come mamma

Per capire quanto è bello voler bene a Maria, e quanto questo sia importante per insegnarci a vivere come Gesù, vi invito a vedere questo bellissimo cartone animato su Carlo Acutis.


Questo ragazzo di nome Carlo era figlio primogenito di Andrea Acutis e Antonia Salzano; nacque a Londra, dove i genitori si trovavano per motivi di lavoro del padre, il 3 maggio 1991. Trascorse l’infanzia a Milano, circondato dall’affetto dei suoi cari e imparando da subito ad amare il Signore, tanto da essere ammesso alla Prima Comunione ad appena sette anni. Frequentatore assiduo della parrocchia di Santa Maria Segreta a Milano, allievo delle Suore Marcelline alle elementari e alle medie, poi dei padri Gesuiti al liceo, s’impegnò a vivere l’amicizia con Gesù e l’amore filiale alla Vergine Maria, ma fu anche attento ai problemi delle persone che gli stavano accanto, anche usando da esperto, seppur autodidatta, le nuove tecnologie. Colpito da una forma di leucemia fulminante, la visse come prova da offrire per il Papa e per la Chiesa. Lasciò questo mondo il 12 ottobre 2006, nell’ospedale San Gerardo di Monza, a quindici anni compiuti.

Il 13 maggio 2013 la Santa Sede ha concesso il nulla osta per l’avvio della sua causa di beatificazione, la cui inchiesta diocesana si è svolta a Milano dal 15 febbraio 2013 al 24 novembre 2016.

Il 5 luglio 2018 papa Francesco ha autorizzato la promulgazione del decreto che dichiarava Venerabile Carlo, i cui resti mortali riposano dal 6 aprile 2019 ad Assisi, nella chiesa di Santa Maria Maggiore – Santuario della Spogliazione. Nel medesimo anno il Pontefice ha citato Carlo nell’Esortazione apostolica post-sinodale “Christus vivit”.

Il 21 febbraio 2020, ha autorizzato la promulgazione del decreto relativo a un miracolo attribuito all’intercessione di Carlo, aprendo la via alla sua beatificazione.


Come sarebbe bello imparare a voler bene a Gesù e Maria come ha fatto Carlo!

Intanto noi proviamo a conoscere qualche cosa in più su Maria attraverso alcune apparizioni avvenute durante la storia…ecco un piccolo gioco da fare in casa (istruzioni: preparate  le carte del Memory stampando due volte questo file…ogni volta che riuscirete ad abbinare le carte con la stessa immagine leggete la breve spiegazione).

thumbnail of Memory card Vergine Maria

Carlo Acutis nel 2006, quando aveva più o meno la vostra età, ha iniziato a costruire una mostra su tutte le apparizioni di Maria nel mondo; questa splendida raccolta è stata conclusa dei suoi amici…andiamo a vederla insieme!!!

E adesso?!?

Perchè ognuno di voi non prova a scegliere una delle apparizioni del Memory e, con l’aiuto dei genitori, va a cercare qualche cosa su internet (foto, descrizioni, articoli, ecc…) per preparare un piccolo pannello come ha fatto Carlo per la sua mostra?

Potrete inviare la vostra piccola “ricerca su Maria” al nostro indirizzo di posta elettronica…la metteremo insieme a tutto il bellissimo materiale che avete preparato prima di Pasqua per poterlo ammirare quanto ci rincontreremo…a prestissimo!

don Stefano e le Catechiste

Una Bibbia illustrata per bambini scaricabile gratuitamente

Durante i giorni dell’emergenza sanitaria la Libreria Editrice Vaticana ha riservato un’attenzione particolare per i bambini; tra le pubblicazioni, scaricabili gratuitamente, è stata inserita anche La mia prima Bibbia illustrata, realizzata da Jesús Manuel Gonzáles y Mallo, pubblicata a Buenos Aires nel 2013 e riproposta dall’anno successivo in lingua italiana dalla Lev.

«Questa versione pensata soprattutto per i più piccoli — si legge nell’introduzione — vuole accompagnare l’importante cammino che percorre la famiglia nel conoscere e apprendere ciò che Dio ci dice in ciascuna delle sue pagine». Attraverso di esse e grazie alle illustrazioni di Nicolás Armano — continua il testo — «genitori e figli iniziano questo meraviglioso cammino di conoscenza della storia di amore più grande che sia mai esistita: quella di Dio per il suo popolo, per i suoi figli, per noi».

Dio è amore, e l’amore è la chiave della nostra felicità, conclude la nota per i genitori sottolineando che «ciò che si semina nei bambini dalla più tenera età lo svilupperanno nella loro gioventù e maturità».

Viene inoltre chiarito che si tratta di «una versione sui libri e i passaggi più importanti e significativi della Sacra Bibbia, adattata con un linguaggio divertente e comprensibile per i bambini che ne iniziano la lettura» e che «ogni scena o passaggio biblico ha il suo riferimento per coloro che volessero maggiormente approfondire la lettura del testo completo».

(tratto da: https://www.vaticannews.va/it/osservatoreromano/news/2020-04/una-bibbia-illustrata-per-bambini-scaricabile-gratuitamente.html)

thumbnail of la-mia-prima-bibbia-illustrata

PREPARAZIONE
ALLA PRIMA COMUNIONE

Un cammino pieno di Luceda percorrere insieme!

Introduzione: da dove partiamo?

Ecco i quadri della Via Lucis da colorare e dove poter scrivere la frase del Vangelo che ti è piaciuta di più:
thumbnail of Parrocchia_CATECHISMO_Via Lucis_ quadri da colorare

  1. Gesù compie la sua Pasqua di passione morte e resurrezione (Mt 28,5-6 e At 2,22-24)
  2. Gli Apostoli trovano il sepolcro vuoto (Gv 20,8-9 e At 2,29-31)
  3. Gesù si manifesta a Maria Maddalena (Gv 20,16-17 e At 2,32.36)
  4. Gesù in cammino con i discepoli di Emmaus (Lc 24,25-27 e At 3,13-15)
  5. Gesù si manifesta nello spezzare il Pane (Lc 24,30-32 e At 4,11-12)
  6. Gesù si mostra vivo agli Apostoli (Lc 24,36-39 e At 5,30-32)
  7. Gesù dona agli Apostoli il potere di rimettere i peccati (Gv 20,19-23 e At 10,40-43)
  8. Gesù conferma la fede dell’apostolo Tommaso (Gv 20,26-29 e At 13,30-33)
  9. Gesù si manifesta agli Apostoli sul lago di Tiberiade (Gv 21,6-7.21 e At 13,34-35)
  10. Gesù conferma all’apostolo Pietro il compito di confermare nella fede i fratelli (Gv 21,15-17 e At 13,36-38)
  11. Gesù invia gli Apostoli in missione fino ai confini della terra (Mt 28,16-20 e At 17,30b-31)
  12. Gesù ascende al cielo (At 1,9-11 e Col 3,1-14)
  13. Maria, la madre di Gesù, prega con gli Apostoli nel Cenacolo (At 1,12-14 e 1Cor 15,12-14.20)
  14. Gesù Risorto dona la Spirito Santo agli Apostoli (At 2,1-4 e Rm 8,10-11)

Conclusione: la luce della vita senza fine!

PREPARAZIONE
ALLA CRESIMA

Il Tempo di Pasqua ci invita a chiedere insieme il dono della Spirito Santo. Insieme al nostro carissimo Seminarista Stefano scopriamo quali sono i regali che Gesù Risorto ci vuole portare:

Introduzione: i Sette doni dello Spirito Santo

  • Primo dono dello Spirito Santo: la Sapienza
  • Secondo dono dello Spirito Santo: l’Intelletto
  • Terzo dono dello Spirito Santo: il Consiglio
  • Quarto dono dello Spirito Santo: la Fortezza
  • Quinto dono dello Spirito Santo: la Scienza
  • Sesto dono dello Spirito Santo: la Pietà
  • Settimo dono dello Spirito Santo: il Timor di Dio

Insieme a doni dello Spirito Santo proviamo a conoscere un uomo che ha davvero fatto un cammino Pasquale  ed è rinato dallo Spirito Santo. Prima di vedere queste tre video su Nicodemo preparati per il Lunedì, Martedì e Mercoledì della Settimana Santa, prendiamo il Vangelo secondo Giovanni 3,1-21 e scopriamo dal vivo l’avventura di quest’uomo e il suo colloquio notturno con Gesù.

Gv 3, 1-21 – Primo video su Nicodemo

Gv 3, 1-21 – Secondo video su Nicodemo

Gv 3, 1-21 – Terzo video su Nicodemo

BEN-ESSERE dei BAMBINI al tempo del Covid-19

Il periodo che stiamo vivendo è quantomai complesso e richiede una grande capacità di adattamento.
Il progetto in collaborazione tra la Dott.ssa Francesca Melis, biologa nutrizionista, la Dott.ssa Federica Baracchi, specialista in Scienze Motorie e la Dott.ssa Laura Scantimburgo, psicologa psicoterapeuta, è nato proprio da tale consapevolezza e dall’intento di poter favorire il Ben-essere della popolazione.

In prima linea genitori e bambini…buona lettura alle mamma e ai papà!

thumbnail of ben-essere ai tempi del Covid BAMBINI finale