
Abbiamo pubblicato tutti gli aggiornamenti riguardanti i nuovi percorsi di preparazione al Sacramento del Matrimonio…per rimanere sempre aggiornato clicca qui.
Abbiamo pubblicato tutti gli aggiornamenti riguardanti i nuovi percorsi di preparazione al Sacramento del Matrimonio…per rimanere sempre aggiornato clicca qui.
Per camminare insieme è importanti darsi una meta comune e individuare le varie tappe del percorso di tutti!
Ecco la proposta di cammino pastorale per la nostra comunità di parrocchie…ovviamente, vista la generale incertezza dovuta al Covid-19, i vari eventi saranno confermati o meno alla luce degli aggiornamenti sanitari e delle varie indicazioni ecclesiastiche e governative.
Buon cammino a tutti!
Come già annunciato il Catechismo e le attività pastorali riprenderanno
con la Celebrazione della Santa Messa delle ore 11 sul Campo da Calcio “G.Mora” in via Prasca.
Per rendere questo inizio anche un momento di festa pensavamo di fermarci a mangiare qualcosa insieme sempre sul campo da calcio (per poter rispettare tutte le norme di sicurezza relative al distanziamento). L’idea – molto semplice – è quella di mangiare una piadina insieme ad un bibita; chi desidera fermarsi a pranzo è pregato di confermare la presenza entro e non oltre il 17 settembre (offerta 5€).
N.B. importante!!!
Gli incontri di Catechismo inizieranno lunedì 21 settembre secondo il programma già pubblicato.
I bambini e le bambine di seconda elementare inizieranno il percorso di Catechismo Domenica 25 ottobre.
Per iniziare gli incontri di catechismo è necessario compilare e consegnare I MODULI PRESCRITTI.
Alcune informazioni importanti (già comunicate ad aprile) per le celebrazioni delle:
Le Ss.Messe di Prima Comunione saranno celebrate SABATO 24 OTTOBRE in due turni (mattina e pomeriggio) nella chiesa del S.Cuore e S. Giovanni Bosco (Via Carrara, 262).
La partecipazione alle celebrazioni avverrà nel rispetto della norme sanitarie (mascherine, distanziamento e relativa assegnazione di un numero massimo di posti per ogni famiglia); per questo motivo si terrà una riunione per i genitori martedì 22 settembre alle ore 20.45 presso il Villino Frassati (via Carrara, 262).
Le Ss.Messe con l’amministrazione delle Sante Cresime saranno celebrate SABATO 31 OTTOBRE in due turni (sempre nel pomeriggio: ore 16 e 18) nella chiesa del S.Cuore e S. Giovanni Bosco (Via Carrara, 262). Entrambe le celebrazioni saranno presiedute dal nuovo Arcivescovo di Genova S.E.R. Mons. Marco Tasca O.F.M. Conv.
La partecipazione alle celebrazioni avverrà nel rispetto della norme sanitarie (mascherine, distanziamento e relativa assegnazione di un numero massimo di posti per ogni famiglia); per questo motivo si terrà una riunione per i genitori mercoledì 23 settembre alle ore 20.45 presso il Villino Frassati (via Carrara, 262).
Consapevoli che le norme sanitarie richiederanno una necessaria diminuzione del numero di fedeli presenti in chiesa, ci stiamo impegnando per trasmettere le celebrazioni di questi Sacramenti sul nostro canale YouTube.
AGGIORNAMENTO di Sabato 27 giugno 2020
CIRCA L’USO DEI GUANTI DA PARTE DEL SACERDOTE DURANTE LA DISTRIBUZIONE DELLA SANTA COMUNIONE
Con nota del 17 giugno u.s. dell’E.V. sono state rappresentate una serie di questioni relative al possibile superamento di alcune delle disposizioni contenute nel Protocollo in oggetto.
In parti
colare, sono state avanzate le richieste in ordine al “derogare all’obbligo dei guanti al momento della distribuzione della Comunione” ed alla “obbligatorietà della mascherina, riguardo alla celebrazione dei matrimoni” per gli sposi.
A seguito della richiesta pervenuta da parte della E.V., questo Dipartimento ha quindi sottoposto all’attenzione del CTS i quesiti sopra citati.
Nella riunione del 23 giugno u.s., il Comitato ha preso in esame la questione e nello stralcio del verbale n. 91, che ad ogni buon fine si allega, viene rappresentato quanto segue:
“Anch
Quanto alla ulteriore questione posta da codesta Conferenza episcopale, “in relazione al quesito concernente l’obbligatorietà dell’uso dei dispositivi di protezione delle vie aeree da parte degli sposi durante le ‘celebrazioni dei matrimoni, il CTS osserva che, non potendo certamente essere considerati estranei tra loro, i coniugi possano evitare di indossare le mascherine, con l’accortezza che l’officiante mantenga l’uso del dispositivo di protezione delle vie respiratorie e rispetti il distanziamento fisico di almeno i metro. Il CTS ritiene che tale raccomandazione possa estendersi anche alla celebrazione del matrimonio secondo il rito civile o secondo le liturgie delle altre confessioni religiose”.e sulla base degli attuali indici epidemiologici, il CTS raccomanda che l’officiante, al termine della fase relativa alla consacrazione delle ostie, dopo aver partecipato l’Eucarestia ma prima della distribuzione delle ostie consacrate ai fedeli, proceda ad una scrupolosa detersione delle proprie mani con soluzioni idroalcoliche. Il CTS raccomanda altresì che, in assenza di dispositivi di distribuzione, le ostie dovranno essere depositate nelle mani dei fedeli evitando qualsiasi contatto tra le mani dell’officiante e le mani dei fedeli medesimi. In caso di contatto, dovrà essere ripetuta la procedura di detersione delle mani dell’officiante prima di riprendere la distribuzione della Comunione. Il CTS ritiene auspicabile che la medesima procedura di detersione delle mani venga osservata anche dai fedeli prima di ricevere l’ostia consacrata. Rimane la raccomandazione di evitare la distribuzione delle ostie consacrate portate dall’officiante direttamente alla bocca dei fedeli”.
Di tanto, si trasmette all’E.V. perché siano scrupolosamente osservate le prescrizioni sopra riportate.
AGGIORNAMENTO di Giovedì 14 maggio 2020
Come anticipato alcuni giorni fa siamo ormai prossima alla ripresa della celebrazioni delle Sante Messe con il popolo (per rileggere le indicazioni del Governo e della C.E.I. scorrere la pagina verso il fondo ).
Oltre le regole generali – che trovate indicate in questa pagina – vorrei illustrarvi scelte logistico/informative per i luoghi di culto delle nostre parrocchie.
Tutti i locali, come già detto, sono stati sanificati e avranno un pulizia giornaliera al termine delle celebrazioni liturgiche.
Predisponendo i posti a sedere in modo da rispettare la distanza minima di sicurezza di 1,2 m (deve essere di almeno di un metro) laterale e frontale, la capienza dei nostri luoghi di culto è la seguente:
All’ingresso di ogni chiesa verrà esposto questo cartello che vi prego di leggere fin da ora:
L’accesso alle chiese per le celebrazioni liturgiche sarà regolamentato da dei volontari provvisti di mascherina, guanti e pettorina rossa che si dovranno assicurarsi che TUTTI abbiano la mascherina per tutto il tempo della permanenza in chiesa.
I volontari vigileranno anche perchè non si creino assembramenti ne in entrata ne in uscita dalla chiesa e, per questo, accompagneranno le persone al loro posto in chiesa e regolamenteranno i movimenti per ricevere la Santa Comunione e la fine della Messa.
I posti saranno indicati in questo modo:
Ci si potrà sedere solo in corrispondenza dell’indicatore verde e ci si dovrà sistemare a partire dalle prime file (a scendere). Sono state lasciate soltanto le panche sulle quale ci si potrà sedere solo nei posti esterni (in pratica su ogni panca ci possono stare solo 2 persone, lasciando liberi i posti interni).
I volontari (e se necessario il Sacerdote celebrante), soprattutto nelle prime settimane, potranno far presente ai fedeli le norme di comportamento anche durante la celebrazione.
Le altre norme le trovate più sotto.
LE SANTE MESSE RIPRENDERANNO LUNEDI’ 18 MAGGIO CON GLI STESSI ORARI E SARANNO CELEBRATE NELLE VARIE CHIESE SECONDO LA PROGRAMMAZIONE FERIALE E FESTIVA PRECEDENTE ALL’EMERGENZA SANITARIA.
L’eventuale aumento di Messe o il trasferimento di orario/luoghi verrà comunicato chiaramente in chiesa e tramite questo sito.
vi chiedo di prendere visione di quanto richiesto dal Governo.
Di seguito propongo uno stralcio di alcune norme. Nei prossimi giorni provvederò, in quanto legale rappresentate delle parrocchie, ad individuare – coadiuvato da tecnici presenti nella nostra comunità – la capienza massima di ogni edificio di culto. Alla luce di questo lavoro verranno date indicazioni chiare in merito alle Sante Messe nelle nostre chiese a livello di orari e luoghi. Fin da ora chiedo a tutti, specialmente agli adulti e ai giovani, di collaborare per essere, all’interno delle nostre parrocchie un esempio e un segno di aiuto.
Ecco alcune Norme di carattere generale:
Durante la celebrazione della Santa Messa:
E’ ribadito il DIVIETO di accedere in chiese a tutti coloro che presentano sintomi influenzali/respiratori, temperatura corporea uguale o superiore a 37,5° o è stato in contatto con persone positive a SARS-CoV-2 nei giorni precedenti.
Si ricorda la dispensa dal precetto festivo per motivi di età e di salute; per le persone anziane e con gravi problemi di salute si cercherà di mantenere – solo in questa fase di transizione – la diretta streaming attraverso i canali social attualmente utilizzati.
Come ho già scritto nei giorni scorsi, conto molto sulla maturità umana e cristiana della nostra comunità e mi auguro che questi primi segnali di ripresa aiutino tutti a manifestare i tanti propositi di bene e responsabilità comune che abbiamo intravisto nella fatica dei mesi scorsi.
don Stefano
È stato firmato giovedì 7 maggio, a Palazzo Chigi, il Protocollo che permetterà la ripresa delle celebrazioni con il popolo.
Il testo giunge a conclusione di un percorso che ha visto la collaborazione tra la Conferenza Episcopale Italiana, il Presidente del Consiglio, il Ministro dell’Interno – nello specifico delle articolazioni, il Prefetto del Dipartimento per le Libertà civili e l’Immigrazione, Michele di Bari, e il Capo di Gabinetto, Alessandro Goracci – e il Comitato Tecnico-Scientifico.
Nel rispetto della normativa sanitaria disposta per il contenimento e la gestione dell’emergenza epidemiologica da SARS-CoV-2, il Protocollo indica alcune misure da ottemperare con cura, concernenti l’accesso ai luoghi di culto in occasione di celebrazioni liturgiche; l’igienizzazione dei luoghi e degli oggetti; le attenzioni da osservare nelle celebrazioni liturgiche e nei sacramenti; la comunicazione da predisporre per i fedeli, nonché alcuni suggerimenti generali.
Nel predisporre il testo si è puntato a tenere unite le esigenze di tutela della salute pubblica con indicazioni accessibili e fruibili da ogni comunità ecclesiale.
Il Protocollo – firmato dal Presidente della CEI, Cardinale Gualtiero Bassetti, dal Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, e dal Ministro dell’Interno, Luciana Lamorgese – entrerà in vigore da lunedì 18 maggio 2020.
“Il Protocollo è frutto di una profonda collaborazione e sinergia fra il Governo, il Comitato Tecnico-Scientifico e la CEI, dove ciascuno ha fatto la propria parte con responsabilità”, ha evidenziato il Cardinale Bassetti, ribadendo l’impegno della Chiesa a contribuire al superamento della crisi in atto.
“Le misure di sicurezza previste nel testo – ha sottolineato il Presidente Conte – esprimono i contenuti e le modalità più idonee per assicurare che la ripresa delle celebrazioni liturgiche con il popolo avvenga nella maniera più sicura. Ringrazio la CEI per il sostegno morale e materiale che sta dando all’intera collettività nazionale in questo momento difficile per il Paese”.
“Fin dall’inizio abbiamo lavorato per giungere a questo Protocollo – ha concluso il Ministro Lamorgese -: il lavoro fatto insieme ha dato un ottimo risultato. Analogo impegno abbiamo assunto anche con le altre Confessioni religiose”.
E’ programmato per martedì 9 giugno 2020 alle ore 21 l’Incontro di Formazione Covid-19 per gli Educatori e Animatori delle attività estive 2020 nelle nostre Parrocchie; si svolgerà in presenza nell’auditorium del don Bosco e condiviso in diretta sul nostro canale YouTube per gli interessati.
⚠️ATTENZIONE⚠️ comunicazione per tutti gli interessati al corso: 👩💼 per permettere una migliore diffusione dell’attività (non potendo allargare a tutti la partecipazione in presenza) si è predisposta una 🛰 diretta (inizio ore 20.50) in contemporanea su questa pagina fb, sul nostro Canale YouTube (Parrocchie Quarto Sacro Cuore) e sul sito www.parrocchiequartosacrocuore.it 👨💻
La registrazione del corso 🎞 rimarrà disponibile sul Canale YouTube. 😎 Mi è stato notificato da un ufficio regionale che non sarà necessaria l’attestazione del corso in quanto, attualmente, è solo richiesto l’impegno alla formazione (senza riconoscimenti specifici)🤓
don Stefano
Per maggiori informazioni: 📲3756463822 – 📧segreteriaparrocchiequarto@gmail.com
Ecco il link del video: Formazione Covid-19 Educatori-Animatori
Condividiamo le slide in materia legislativa e Il Documento Conferenza delle Regioni del 6 giugno 2020 (DOC.CR.P.01: Linee guida per la riapertura delle attività economiche produttive ricreative):
Aggiornamento 12 giugno 2020: allegato del DPCM dell’11 giugno 2020 relativo alle “Attività Minori”:
La nostra comunità di Parrocchie è lieta di presentarvi il progetto Gr.Est. 2020
In questo progetto (che potrete scaricare in formato .pdf in fondo all’articolo), che abbiamo presentato oggi in Municipio, recepisce le normative sanitarie emanate dal Governo e dalla Regione Liguria in materia di attività estive per l’infanzia e l’adolescenza (Ordinanza Regione Liguria n.34 del 25 maggio 2020) e ci proietta nella possibilità di organizzare le consuete attività estive con i bambini/e delle elementari e i ragazzi delle medie e del liceo.
Nel documento – che vi invitiamo a leggere – potrete trovare tutte le indicazioni che seguiremo (famiglie e parrocchie) per poter svolgere in sicurezza sia il Centro Estivo in parrocchia che, speriamo, i Campi Estivi in Valle d’Aosta.
ORA la cosa più importante è quella di organizzarci insieme e, per questo, vi chiedo di comunicarci le vostre intenzioni riguardo alle attività che seguono:
le attività si svolgeranno tra il Villino Frassati (via Carrara, 262) e la Parrocchia di San Giovanni Battista (giardino e campo di via Prasca) e saranno aperte a i bambini delle elementari e delle medie; chiediamo un contributo settimanale di 25 € e, per motivi sanitari proponiamo di portasi il pranzo al sacco…diverse modalità si possono richiedere.
è necessario prenotarsi per tempo – entro e non oltre giovedì 11 giugno – perchè, per iniziare le attività, è obbligatorio “comporre” un gruppo determinato e stabile di bambini.
Venerdì 12 giugno alle ore 21, presso il Villino Frassati, si terrà una riunione con i genitori (alla quale si è tenuti a partecipare per essere informati di persona sulle norme sanitarie).
Per informazioni e iscrizioni: segreteriaparrocchiequarto@gmail.com
Roberta Nigita: 3457873229
Eleonora Russo: 3420334340
Come gli ultimi anni vorremmo trascorrere una settimana nella casa alpina di Avise (nei pressi di Courmayeur), ma consapevoli delle possibili limitazioni numeriche dei posti letto e per una maggior cura delle disposizioni sanitarie stiamo pensando di trascorre il campo in una struttura alberghiera a Saint-Nicolas (in pensione completa e pulizia quotidiana delle camere e dei locali utilizzati per le attività).
Chiediamo alle famiglie interessate di mettersi tempestivamente in contatto con la segreteria organizzativa del Gr.Est.2020 (vedi sopra)
In base agli sviluppi sanitari stiamo organizzando una settimana dedicata agli adolescenti prediligendo il contatto con la natura…maggiori informazioni saranno comunicate in seguito.
Ecco il modulo per l’iscrizione: vi chiediamo di indicare le attività alle quali siete interessati (per la fascia elementari e medie).
Vi chiediamo di inviarci questo modulo compilato tramite mail.
Ecco il nostro progetto…non vediamo l’ora di condividerlo con voi!
don Stefano & gli Educatori
Da lunedì a venerdì: ore 17.30 S.Rosario e, a seguire (ore 18), Santa Messa.
Sabato: Santa Messa ore 11.15 e recita del Regina Coeli; ore 18 Santo Rosario.
10 maggio, Quinta Domenica di Pasqua, Santa Messa ore 11.00; ore 18 Santo Rosario.
è possibile seguire le celebrazioni sul nostro canale YouTube.
La diretta di ogni celebrazione apparirà contemporaneamente anche su questo sito nella pagina Eventi in diretta e sulla nostra pagina Facebook. La registrazione di tutte le celebrazioni rimarrà disponibile nell’archivio del canale YouTube.
In molti mi state chiedendo di poter collaborare alle opere di CARITA’ parrocchiali che stanno continuando…le possibilità sono queste:
– recapitare degli alimenti presso le nostre parrocchie (magari telefonandomi prima al numero 3756463822 per poterla ricevere di persona);
– oppure inviare delle offerte per poter acquistare noi spesa, oppure, provvedere a fornire pasti cucinati a coloro che non possono uscire…per questo vi lascio le coordinate bancarie (causale: offerta per la carità emergenza sanitaria)
Parrocchia San Giovanni Battista in Quarto presso Banca BPER Ag.16
IBAN: IT14D0538701412000047064189
Per CORRETTEZZA vi diciamo cosa stiamo facendo come comunità:
– alcune famiglie, settimanalmente, preparano tra i 20 e i 30 pasti da distribuire per strada tramite volontari di Sant’Egidio;
– il Centro d’Ascolto è in contatto telefonico con le famiglie/persone già assistite e cerca di provvedere alle esigenze economiche e materiali (distribuzione generi alimentari);
– la Casa dell’Angelo nella parrocchia degli Angeli Custodi sta accogliendo due donne e un bambino di due anni (che necessita ancora di cure) appena dimessi dal Gaslini e che non possono ritornare a casa…li alloggeremo finché non sarà possibile muoversi e fino ad allora ci occuperemo di loro.
– coordinandoci con altri enti sociali/religiosi – a partire dal nostro oratorio Salesiano dove sono ospitate 12 persone senza fissa dimora – cerchiamo di comprendere le varie necessità e cerchiamo di inviare pasti già cucinati nelle case di persone anziane o malate.
RINGRAZIO di cuore chi da subito si è coinvolto in questo movimento di carità 🧡
don Stefano