Anno Pastorale 2022/2023 – II del Cammino Sinodale
Il primo passo di questo anno pastorale 2022/23 – dopo aver riascoltato insieme quanto emerso ai vari livelli di ascolto comunitario – sarà quello preparare insieme gli strumenti necessari per aprire i vari Cantieri di Betania.
Proprio nel Vangelo di Luca (Lc 14,28-30) troviamo l’indicazione chiara per coinvolgerci, come singoli e come comunità, nel progetto di Dio: impegnarci costantemente in una feconda formazione umana, spirituale ed ecclesiale
«Chi di voi, volendo costruire una torre, non siede prima a calcolare la spesa e a vedere se ha i mezzi per portarla a termine? Per evitare che, se getta le fondamenta e non è in grado di finire il lavoro, tutti coloro che vedono comincino a deriderlo, dicendo: «Costui ha iniziato a costruire, ma non è stato capace di finire il lavoro».
Lc 14, 28-30
Ecco il compito che ci aspetta in questo primo trimestre del nostro anno pastorale: formarci comunitariamente per costruire insieme il progetto di Dio, seguendo con scaltrezza e audacia la Parola di Dio.
«Se il Signore non costruisce la casa, invano vi faticano i costruttori. Se il Signore non custodisce la città, invano veglia il custode. Invano vi alzate di buon mattino, tardi andate a riposare e mangiate pane di sudore: il Signore ne darà ai suoi amici nel sonno».
Salmo 126
Anno Pastorale 2020/2021
In cammino da adulti per rinascere dall’Alto
e assumere un sguardo nuovo per interpretare il tempo che abbiamo vissuto e che quello che stiamo vivendo
Per permettere a tutti di prendere parte a questo cammino e per lasciare a disposizione di tutti le tracce dei vari incontri, di volta in volta, verranno pubblicati i testi relativi ai temi trattati e i video della serata.
Primo incontro – lunedì 12 ottobre 2020
Guarda il video dell’incontro: Uno sguardo per poter vedere
Ecco la lettera dell’Arcivescovo e la traccia della serata:
Secondo incontro – lunedì 16 novembre 2020
Guarda il video dell’incontro: occhi nuovi
Ecco la traccia della serata:
